

Home / News / Arredare il bagno: abbinare i colori di mobili e pareti
Arredare il bagno: abbinare i colori di mobili e pareti
È arrivato il momento di arredare il bagno, un ambiente importante in cui si cerca benessere e relax.
Arredare un bagno non è mai semplice, né dal punto di vista della disposizione e dell’utilizzo
intelligente degli spazi, né dal punto di vista stilistico. Uno dei più grandi dubbi? Spesso è come
abbinare il colore delle pareti con i mobili.
Che colore devo scegliere per il bagno senza pentirmene nel tempo? E come faccio ad immaginare
gli abbinamenti giusti fra pareti e arredo? Non c’è una regola precisa, ma alcuni accorgimenti ti
aiuteranno a scegliere il colore perfetto.
Dimensioni e superficie
Innanzitutto vanno considerati alcuni aspetti preliminari: i colori non sono mai entità assolute. La
percezione o la resa del colore dipendono infatti da una serie di fattori, fra cui il grado di
luminosità dell’ambiente, la superficie (intesa sia come dimensione che come materia), gli
abbinamenti (cromatici) con mobili e complementi e l’incidenza della luce.
Facciamo alcuni esempi: se disponiamo di un bagno piccolo e magari poco illuminato dalla luce
ambientale, il consiglio è quello di utilizzare colori dal tono chiaro come il bianco, il beige oppure
un grigio chiaro. Così facendo, si potrà sfruttare la luminosità del colore per aumentare la luce
l’ambiente.
Se invece disponiamo, in caso contrario, di un luogo più ampio e più illuminato possiamo giocare
con toni urban come l’esempio qui sotto.
I toni scuri “rilasciano” la luce nella stanza, rendendo l’ambiente più avvolgente e regalandoci la
sensazione di essere “coccolati” dalla stanza circostante.
Lo stile: l’ambiente deve raccontare una storia, la tua.
Hai una personalità grintosa e ribelle o preferisci percorrere sentieri sicuri? Raccontalo anche
attraverso l’arredo e il colore del tuo bagno. Ricorda che il bagno è l’ambiente in cui ognuno di noi
desidera sentirsi a proprio agio, in pace con sé stessi.
La composizione di Lavarredo by Xilon, dispone di colori dai toni “profondi” si sommano fra loro, giocando sulla gamma dei colori freddi. Ne viene fuori un risultato che esprime grinta, determinazione e ribellione, raccontando la storia di un luogo dall’arredo deciso e distintivo.
Un’alternativa diametralmente opposta può essere quella di giocare invece su toni più classici,
attraverso accostamenti meno contrastati e più delicati. Ad esempio, la composizione Icaro sfrutta una palette composta da bianco e verde, in cui l’animo green emerge non solo
attraverso i colori scelti, ma soprattutto dalla delicatezza dell’accostamento.
Come ragionare sul colore fra arredo e pareti in bagno? La regola del bilanciamento dei toni.
Quando si progettano interni è sempre buona regola puntare ad un bilanciamento dei toni
cromatici, così da non appesantire lo sguardo e ottenere ambienti belli da vivere. Facciamo alcuni
esempi: esistono tinte neutre come nero, grigio o bianco che, se associate ad un colore, ne
modificano la percezione visiva smorzandone la forza espressiva. Per esempio se abbiamo una
parete grigio scuro, e un arredamento industrial, la scelta della pavimentazione deve ricadere su un
tono chiaro, in modo da non appesantire il “mood” ma di accentuarne lo stile.
Ci si può orientare quindi su una serie di scelte “di campo”: giocare sul tono su tono per avere un
effetto riposante e delicato, giocare sul contrasto per un effetto più dinamico e moderno, giocare
sulla valorizzazione di un elemento dominante di una stanza (ad esempio una nicchia) dando un
colore soltanto a quella porzione di stanza e generare un effetto di profondità. Nell’ambito di queste
opzioni, la scelta fra tono su tono o contrasto serve poi a determinare “il ritmo” della stanza,
mentre le caratteristiche cromatiche degli accostamenti servono invece ad esprimere la
personalità desiderata.
Un ultimo consiglio per abbinare bene mobili e pareti
Non siamo tutti interior designer: affidati ad un esperto oppure lasciati ispirare dalle palette
colori. Per fortuna esistono molte palette che aiutano nella progettazione di un bagno: si tratta di
gamme cromatiche accostate fra loro da esperti interior designer appositamente per suggerire
accostamenti cromatici e mood.
Come detto, esistono una serie di accorgimementi per il design di interni bagno e per riuscire a
realizzare un progetto cromatico che sappia accostare bene i colori dei mobili e dell’ambiente che
compongono l’arredamento e delle pareti. Però è anche vero che i gusti sono gusti: il nostro
consiglio? Cerca di chiarire le tue idee sul tipo di ambiente che vorresti ma poi affidati ad un
esperto, che saprà dar vita al tuo ambiente rispettando sia le regole del design che le tue indicazioni.
Xilon è la scelta giusta per l’arredo bagno in cui design e praticità si incontrano.

